
VENDEMMIA.
La vendemmia si svolge lungo l’arco di circa 40 giorni, solitamente dalla prima settimana di settembre fino alla seconda settimana di ottobre.
- Si comincia con il Merlot, a fine Agosto o inizio Settembre, interamente destinato all’assemblaggio del Montecucco Rosso.Segue la prima vendemmia di Sangiovese e di Colorino, al raggiungimento di una buona maturità tecnologica (equilibrio zuccheri – acidi dell’uva), in modo da ottenere vini con gradazione alcolica minore, maggiore acidità ma anche meno colorati e leggermente tannici. Sono le uve destinate alla produzione dei Morellino di Scansano “Dù Galli” (integralmente), “Passera” (in larga parte) e “Poggio Trevvalle” (per una piccola percentuale).
- Il Sangiovese vendemmiato nell’ultima settimana di settembre o ai primi di ottobre è invece vendemmiato al raggiungimento della perfetta maturazione fenolica (livello di maturazione di polifenoli, antociani e dei tannini dei vinaccioli dell’uva), in modo da ottenere vini più intensamente colorati e con tannini molto morbidi e dolci ma anche con più alta gradazione alcolica. Sono le uve destinate alla produzione del Morellino di Scansano d.o.c.g. “Poggio Trevvalle” (in larga parte), “Passera” (per una piccola percentuale) e all’Igt “Anema e Core”.
- Durante l’ultima settimana di Settembre o nella prima di Ottobre si vendemmia l’uva prodotta dalla vigna più vecchia dell’azienda che misura poco meno di un ettaro e mezzo, di cui circa il 90% è Sangiovese ed il restante 10% Cabernet Sauvignon e Grenache (in Maremma chiamato anche Alicante). Le tre varietà d’uva sono raccolte insieme e co-fermentano ed il vino che se ne ottiene è destinato solo al Morellino di Scansano “Poggio Trevvalle” ed eventualmente al Morellino Riserva “Larcille” (prodotto solo in annate eccezionalmente buone sia per qualità che per quantità).
- Chiudono la vendemmia la raccolta del Cabernet Sauvignon piantato sul versante Nord di Poggio Trevvalle e interamente destinato all’assemblaggio del Montecucco Rosso d.o.c.